Augusto
Gnisci Seconda
Università degli Studi di Napoli / L.U.M.S.A. - Roma LOsservazione
e lAnalisi Sequenziale Collana:
«Strumenti e Metodi per le Scienze Sociali» 14,5 x
21 cm pagg. 220 2000 ISBN 88-7916-142-3 |
SOMMARIO: Prefazione Che cosè losservazione sistematica - Come si costruisce un sistema di codifica - Come raccogliere e registrare le sequenze comportamentali - Come rappresentare le sequenze comportamentali raccolte - Come valutare laccordo tra osservatori e lattendibilità - Come descrivere le sequenze comportamentali - Come analizzare le sequenze comportamentali - Come fare le analisi sequenziali con SGUI - Come fare le analisi log-lineari con ILOG - Come fare le analisi di tabelle con SPSS - Applicazioni di ricerca Bibliografia. Il libro è unintroduzione alle metodologie di osservazione sistematica e di analisi dellinterazione sociale con particolare riguardo ai recenti sviluppi sequenziali. Linteresse di tali aspetti è legato allo studio dei processi interattivi che si sviluppano nel tempo piuttosto che allo studio dei fenomeni statici. Lenfasi è posta sul come fare losservazione e, grazie anche alle sue molteplici applicazioni di ricerca in diversi ambiti (psicologia sociale, politica, giuridica, evolutiva, clinica, dellapprendimento, linguistica e sociologia), il libro può servire come strumento per tutti coloro che si trovano a operare nel campo della ricerca osservativa, come studenti, laureandi, dottorandi e ricercatori. Il volume tratta le principali problematiche della ricerca: dalla raccolta del materiale videoregistrato alla costruzione del sistema di codifica, dalluso di griglie dosservazione al calcolo dellaccordo tra osservatori, alle analisi statistiche delle sequenze comportamentali e dei processi interattivi. Alcune delle tematiche innovative trattate (ad es., le tecniche statistiche sequenziali e gli aspetti informatici) possono interessare anche gli studiosi più specializzati. Alcuni capitoli, infine, sono dedicati ai più importanti programmi per losservazione/analisi dellinterazione (SDIS e GSEQ di SGUI, ILOG, SPSS, Observer). |
I
Manuali | Metodo
| Materiali | Studi
e ricerche | Esedra
- Collana di letture | Strumenti
| Strumenti
e metodi per le scienze sociali | Colloquium
| Le Antologie
| Lingue di oggi
| Lingue e contesti
| Traduzione - Testi
e strumenti | Collana
della Rivista di Diritto Romano | Biblioteca
classica | BFLR - Biblioteca
di filologia e linguistica romanze | Biblioteca
insubrica | Biblioteca
di Problemata | Quaderni
di storia del pensiero sociologico | Scienze
sociali |
Testi
e contesti | |
Criminologia
- Psicologia giuridica
Diritto
Filosofia
| Informatica
umanistica Logica
e filosofia della scienza - Linguistica generale
Psicologia
| Matematica
- Statistica - Metodologia della ricerca socialeScienze
dellantichità |