|   Pietro 
Verri Seconda edizione a cura di Gennaro Barbarisi  Università degli Studi di Milano Collana: 
        «Biblioteca Insubrica» 4  14,5 x 21 cm  pagg. 
        XXXIV-320  illustr.  1999   ISBN 88-7916-116-4  | 
|   Sotto il titolo Libro di Teresa Verri, Pietro volle raccogliere per la figlia prediletta, nata dal primo matrimonio con la giovane nipote Maria Castiglioni, una serie di scritti e di documenti, che avrebbero in futuro ricreato l’intensità del rapporto da lui vissuto con la moglie, prematuramente scomparsa, e con la bambina dalla nascita ai primissimi anni. Si tratta di testi, nella massima parte qui pubblicati per la prima volta, di estremo interesse non soltanto per una più profonda conoscenza di una personalità di grande rilievo ed estremamente complessa, ma anche ai fini di una più completa visione della situazione della donna e della concezione della famiglia nella Milano del secolo dei lumi. Spiccano fra questi scritti le Notizie sulla moglie e i Ricordi per la figlia (ripristinati nel testo autentico), concordemente considerati, oltre al loro valore ideologico, fra i capolavori di Pietro Verri scrittore.  | 
 
 
–––––––––––––––––––––––––––––––
 
 
 
I 
  Manuali | Metodo 
  | Materiali | 
  Studi e ricerche 
  | Esedra - Collana di 
  letture | Strumenti 
  | Strumenti 
  e metodi per le scienze sociali | Colloquium 
  | Le Antologie 
  | Lingue di oggi 
  | Lingue e 
  contesti | Traduzione 
  - Testi e strumenti | Collana 
  della Rivista di Diritto Romano | Biblioteca 
  classica | BFLR - 
  Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Biblioteca 
  insubrica | Biblioteca 
  di Problemata | Quaderni 
  di storia del pensiero sociologico | Scienze 
  sociali  | 
   
   Testi 
  e contesti | | 
   
 
 –––––––––––––––––––––––––––––––
   
  Criminologia 
  - Psicologia giuridica  
  Diritto 
   Filosofia 
   | Informatica 
  umanistica Logica 
  e filosofia della scienza - Linguistica generale 
   Psicologia 
   | Matematica 
  - Statistica - Metodologia della ricerca socialeScienze 
  dell’antichità  |