Presentiamo alcune pagine di uno dei capitoli centrali del volume per i docenti Filosofia in aula. Nel capitolo, le abilità e le competenze legate alle diverse attività, come è riportato in tabella, vengono analizzate in modo approfondito in relazione alla concreta didattica in aula. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Attività |
Operazioni |
Obiettivi |
Abilità e competenze |
1. Lavoro sui testi |
Analisi del testo, Analisi del cotesto, Analisi del contesto Paragrafazione, Titolazione, Sintesi, Rielaborazioni, ecc. |
Comprensione
|
Acquisire strumenti per la comprensione e la rielaborazione.
|
2. Lavoro con i testi |
Dagli autori ai concetti generali. Dalla "parole" alla "langue" filosofica. |
Conoscere direttamente i filosofi. Confilosofare: apprendere gli stili di pensiero nel colloquio diretto con gli autori. |
Apprendimento attivo e collaborativo. Problematizzare le conoscenze. Acquisire la capacità di pensare per modelli diversi. |
3. Oralità - Dialogo |
Lavoro di gruppo. |
Costruire una "comunità di ricerca". Creare occasioni per il confronto e per la produzione di argomentazioni. |
Sviluppare il pensiero creativo. Pluralismo: accettare punti di vista diversi. Capire gli altri. Cooperazione. |
4. Scrittura |
Esercizi. Lavoro individualizzato. Schede. |
Consolidamento. Rielaborazione. |
Acquisire gli strumenti per l'analisi dei testi. Acquisire strumenti concettuali e logici. |
Esercizi creativi. |
Interpretazione personale del materiale di studio. |
Creatività e originalità. Attualizzazione: saper usare le conoscenze filosofiche per razionalizzare la propria esperienza e per analizzare la realtà contemporanea. |
|
4. Lavoro sui concetti |
Schede lessicali. Mappe concettuali.
|
Comprensione e uso dei concetti filosofici. Controllo della correttezza logica del discorso. Consapevolezza degli aspetti metacognitivi dell'apprendimento. |
Costruire le basi per strategie argomentative. Acquisire gli strumenti del filosofare e del pensiero autonomo. |
5. Argomentazione |
Competenze logiche. Stili argomentativi. Analisi della consistenza delle argomentazioni. Produzione di argomentazioni. |
Padroneggiare strategie argomentative. Apertura interpersonale. Comprensione e uso della logica del linguaggio. |
Tolleranza e apertura al confronto. Capacità di analisi critica dei messaggi dei mass media. Saper argomentare. Capire il proprio mondo. |
6. Uso delle tecnologie informatiche |
Scrittura ipertestuale
|
Organizzazione della conoscenza. Connessione tra i saperi (interdisciplinarietà). |
Strategie di rielaborazione. Spirito critico. Pensiero non sequenziale. Abituarsi ad analizzare i problemi da una pluralità di prospettive. |
Documentazione e ricerca (Internet) |
Documentazione e rielaborazione. Connessione tra i saperi (interdisciplinarietà). |
Pensiero non sequenziale.Organizzazione della conoscenza.
|
|
Archivio didattico Schede |
Lavoro in comune (Intranet) |
Collaborazione. Strategie di rielaborazione. |
|
E-group Collaborazione a distanza |
Comunicazione telematica.
|
Collaborazione. Dialogo. |
Le attività riassunte nella tabella, potrebbero nel loro insieme sostituire le lezione frontale, proponendosi come alternativa all'insegnamento tradizionale. Altri tipi di lezione (cfr. Parte II, cap. 3, Tipologie delle lezioni di filosofia in aula) non sono affatto esclusi, anzi possono preparare le attività laboratoriali e integrarsi con esse. Ma la classe deve trasformasi, quanto più spesso possibile, in un laboratorio, caratterizzato da una serie di attività su materiali appositamente predisposti. Occorre creare una struttura, un'organizzazione, che facilitino la partecipazione degli studenti, la rielaborazione delle conoscenze, la formazione di abilità.
Proviamo ad immaginare concretamente come può essere organizzata una didattica laboratoriale ... [Il capitolo prosegue con una esemplificazione di didattica laboratoriale mediante la quale viene analizzato il rapporto tra attività e competenze].
[Pagine tratte da: E. Ruffaldi - M. Trombino, Filosofia in aula, Edizioni LED, Milano, 2004, pp. 99-102].
______________________
[1] Per un approfondimento della prospettiva laboratoriale si vedano: Fulvio Cesare Manara, Imparare il mestiere di pensare. La progettazione di un "Laboratorio di Filosofia", "Bollettino della Società Filosofica Italiana", n. 172, 2001, pp. 34-59; E. Ruffaldi, La classe come laboratorio, in Insegnare filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 1999, pp. 145-147.