Paolo DAlessandro Università degli Studi di Milano Esperienza
di Lettura e Produzione di Pensiero Collana: «Metodo» 14,5 x 21 cm pagg. 210 1994 ISBN 88-7916-051-6 € 29,00 |
SOMMARIO: Premessa Introduzione: Agli albori del logos. Le aporie del «Fedro» - Cultura orale e civiltà della scrittura Linguistica: Pensiero, linguaggio, comunicazione - Lingua e scrittura - I caratteri del segno linguistico - La lingua come sistema e come gioco - Il valore del segno linguistico - Limiti della linguistica Ermen€tica: Prospettivismo cosmico - Ermen€ein - Ermen€tica biblica - Oltre Platone. Polisemia della scrittura - La nuova ermen€tica - Carattere ontologico della filosofia ermen€tica - Linguistica ed ermen€tica Inconscio: Lo scarto di senso - Condensazione e gioco di parole - Spostamento dellaccento psichico - Il pensiero (dell)inconscio - Psicoanalisi, linguistica e retorica dellinconscio Lettura sintomale: La pratica di lettura marxiana - Un solo concetto trasforma lintera problematica - La lettura del pensiero (dell)inconscio - Lettura sintomale e D€tung freudiana - Il soggetto della produzione teorica - Le modalità della produzione teorica Conclusione: Lesperienza di lettura teoretica Bibliografia. Il volume intende delineare un metodo che risponda agli interrogativi relativi al «chi pensa?» e al «come si pensa?» attraverso una fenomenologia di quellesperienza che si compie durante lattività di lettura. Esaminato anzitutto da un punto di vista logico grammaticale, lo scritto viene in seguito sottoposto ad analisi ermen€tica, giungendo così a evidenziare gli esiti più originali della filosofia dellinterpretazione. Nellintento di gettar luce sullaspetto materiale del senso, lindagine fa poi proprie le tecniche psicoanalitche nella loro applicazione alla letteratura, finendo con lindividuare, nel rimosso del logos occidentale, il pensiero o il linguaggio (dell)inconscio, la cui natura, assieme alle modalità delle sue manifestazioni, viene chiarita mediante lesame del metodo marxiano-althusseriano della lettura sintomale. Si è così in grado di stabilire che il movimento teoretico di cui si è preso atto durante lesperienza di lettura, è da attribuire al gioco combinato e casuale dei concetti, che costituisce la griglia di identificazione dei diversi protagonisti dellintera esperienza di lettura: testo, autore, lettori, interpreti. |
I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
Letteratura. Studi e testi | Storia delle arti e dello
spettacolo | Scienze dellantichità | Scienze della storia | Storia del pensiero
politico e sociologico | Diritto - Storia e filosofia del diritto | Criminologia
- Psicologia giuridica | Psicologia - Neuropsicologia | Storia del pensiero filosofico e scientifico | Estetica | Logica | Filosofia
teoretica - Ermeneutica | Etica | Informatica umanistica | Scienze della comunicazione - Linguistica| Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento | Lingue e Culture | Cultura - Società - Ambiente | Economia | Matematica - Statistica - Metodologia della ricerca sociale | Scienza e Tecnologia
e Curatori
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z