Riccardo Rao

Comunia
Le risorse collettive nel Piemonte comunale

Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 253
16 x 23,5 cm – pagg. 292 – 2008 – € 39,00
ISBN 978-88-7916-372-9

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Esempi in PDF Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

SOMMARIO: I.Campo d'indagine e lineamenti storiografici: 1. Una monografia regionale - 2. La storiografia comunale sul Piemonte - 3. Problemi di definizione - 4. Storici del Novecento - 5. Le risorse collettive nella storiografia più recente - II.Le operazioni di recupero dei comunia nelle città: 1. I rapporti fra vescovo e comune nelle operazioni di recupero di Vercelli e di Alba - 2. I comunia come regalia: Ivrea - 3. Un secolo di conflitti con la chiesa episcopale: Novara - 4. Un recupero tardivo: Alessandria - 5. La formazione dei patrimoni comunali nelle altre città: l'accordo con il vescovo - 6. Una valutazione complessiva delle operazioni di recupero nelle città piemontesi - III.L'affermazione comunale sulle risorse collettive nei borghi: 1. Casale Sant'Evasio: i beni comunali ferruminati alla giurisdizione - 2. Biella: compromessi con il vescovo e liti con i villaggi vicini - 3. Chieri: da borgo a 'quasi-città' - 4. I beni comunali dei borghi nuovi: Moncalieri, Mondovì, Fossano - 5. Voghera, un borgo fra Tortona e Pavia - 6. Nei domini dell'aristocrazia territoriale del Piemonte occidentale: Susa, Pinerolo, Carmagnola e Saluzzo - IV.Forme di gestione a confronto: 1. Il confronto tra popolo e aristocrazia nella gestione delle risorse collettive - 2. La centralizzazione dei beni comunali: il passaggio dalle circoscrizioni territoriali ai podestà - 3. I governi imperiali e la circolazione di pratiche amministrative - 4. Trasformazioni del paesaggio e tutela degli incolti - 5. Modalità di gestione: sortes, locazioni, alienazioni - 6. Strumenti per la gestione: inchieste, scritture, magistrature - V.Da beni collettivi a beni comunali: un quadro d'insieme: 1. L'incidenza delle operazioni di recupero sulla formazione delle proprietà collettive - 2. L'originalità dei processi di recupero - 3. Città e borghi: una specificità urbana - 4. La nebulosa dei comunia nel Duecento: una categoria dai contorni indefiniti - 5. Dal suburbio alle campagne: l'impatto dei beni del contado sulla gestione dei comunia - 6. Un sistema di vasi comunicanti: beni comunali e fiscalità - 7. Popolo e proprietà collettive: un rapporto ambiguo - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi e dei luoghi

Durante l'età comunale, le risorse collettive dell'Italia nordoccidentale furono interessate da radicali trasformazioni. I comuni attuarono forme di gestione assai complesse, che potevano prevedere l'abbandono della fruizione collettiva in vista di modalità di conduzione finalizzate a una più intensa valorizzazione dei beni: fra XII e XIII secolo i comunia furono sottoposti a significative privatizzazioni. Impostato con un taglio regionale, sufficientemente ampio da consentire confronti fra le diverse esperienze locali, il libro ricostruisce tali innovazioni, capaci di innescare episodi di conflittualità con gli antichi detentori della giurisdizione, vescovi e signori laici, ma anche profonde fratture all'interno delle società locali. I dissidi sulle proprietà collettive contribuirono ad acuire la contrapposizione fra aristocratici e popolari. Un'attenzione particolare viene prestata ai diversi piani giuridici che regolavano la titolarità delle comunanze, finora poco considerati dagli storici della società e delle istituzioni: diritto d'uso, dominio utile e dominio eminente sono categorie impiegate con consapevolezza nei procedimenti giudiziari che in quel periodo coinvolsero i beni comunali. L'immagine dei comunia che viene restituita non è quella tradizionale di boschi e pascoli, di incolti poco produttivi adibiti da tempo immemore a pratiche comunitarie, ma piuttosto quella di terreni ormai sottratti all'uso civico e concessi in locazione dalle autorità municipali. Attraverso un percorso segnato da conflitti giurisdizionali e da forti tensioni sociali e istituzionali, città e grossi borghi pervennero a un sistema gestionale efficiente e redditizio degli estesi patrimoni in loro possesso.

Riccardo Rao (Legnano 1976), dottore di ricerca in Storia medievale, è titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica dell'Università degli Studi di Milano. È autore della monografia I beni del comune di Vercelli: dalla rivendicazione all'alienazione (1183-1254), Vercelli 2005. Ha pubblicato saggi sulla società, l'economia e le istituzioni comunali in volumi miscellanei, atti di convegni e riviste


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z