Vincenzo Guidone

Lineamenti di Storia della Letteratura Italiana
III. Dall’Illuminismo al Verismo

Collana "Strumenti e Sintesi" - 16

15 x 22 cm – pp. 120 – 2025 – € 12,00
ISBN 978-88-5513-191-9

In corso di stampa

 

Il Settecento e l’Ottocento rappresentano un periodo cruciale per lo svolgimento della letteratura italiana, denso di movimenti letterari ed eventi culturali, politici e filosofici fondamentali. Tra questi, il sorgere della cultura dei Lumi, lo sviluppo e il tramonto del Neoclassicismo, l’esperienza romantica, il Risorgimento e, infine, gli sviluppi del Verismo e del Decadentismo. In questo periodo, emergono nuovi generi come il romanzo, che trova i suoi campioni ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni e i Malavoglia di Giovanni Verga, mentre altri si rinnovano. La produzione poetica vive un'importante evoluzione sia dal punto di vista dei contenuti sia da quello della versificazione, che diventa più libera. Anche il teatro subisce un profondo rinnovamento, prima con la triade Metastasio-Goldoni-Alfieri, poi con il melodramma dell’Ottocento. Questo manuale affronta tale complessità, proponendo un profilo storico-letterario sintetico ma rigoroso che insiste sull’evoluzione delle forme e dei generi letterari. Gli elementi di continuità e di innovazione, considerando il contributo dei singoli autori a questa dialettica, sono collocati in una prospettiva diacronica. Il volumetto, così concepito, costituisce per gli studenti universitari, i neofiti e coloro che si apprestano a svolgere concorsi pubblici nel campo dell’istruzione un ottimo strumento per orientarsi agilmente in quest’epoca letteraria complessa e di focalizzarne i tratti, i fenomeni e le figure di spicco.

SOMMARIO: Premessa – 1. La letteratura speculativa dell’era dei Lumi – 1.1. La ‘crisi della coscienza europea’ e la cultura dei Lumi – 1.2. La situazione italiana e l’erudizione primo-settecentesca – 1.3. L’Illuminismo settentrionale – 1.4. L’Illuminismo meridionale – 1.5. La critica letteraria – 2. Il teatro del Settecento: un secolo di riforme – 2.1. Il melodramma e la riforma di Metastasio – 2.2. Dopo Metastasio: sviluppi della librettistica – 2.3. Goldoni e la riforma della commedia – 2.4. Il teatro fiabesco di Carlo Gozzi – 2.5. La tragedia settecentesca da Gravina a Alfieri – 2.3. Goldoni e la riforma della commedia – 2.4. Il teatro fiabesco di Carlo Gozzi – 2.5. La tragedia settecentesca da Gravina a Alfieri – 3. Poesia e poetiche nel Settecento italiano – 3.1. Gli sviluppi della poesia arcadico-razionalista nel primo Settecento – 3.2. Dall’arcadismo alle nuove tendenze di metà secolo: Frugoni e Savioli – 3.3. ‘Antichità come futuro’: Il Neoclassicismo tra Parini e Monti – 3.4. La letteratura della sensibilità – 4. La prosa italiana del Settecento tra autobiografia e romanzo – 4.1. 4.1. L’autobiografia – 4.2. L’alba del romanzo italiano – 5. L’Ottocento: idee, politica e critica letteraria – 5.1. L’Ottocento: orientamenti e tendenze culturali – 5.2. La riflessione politica dall’inizio del secolo al Risorgimento – 5.3. La questione della lingua – 6. La prosa ottocentesca: il secolo del romanzo – 6.1. Il romanzo di Foscolo tra Jacopo Ortis e Didimo Chierico – 6.2. Tra Foscolo e Manzoni – 6.3. La prosa leopardiana delle Operette morali – 6.4. Manzoni e I promessi Sposi – 6.5. Il romanzo dopo Manzoni – 6.6. La Scapigliatura in prosa – 6.7. Il Verismo e Verga – 6.8. Capuana e De Roberto – 6.9 La letteratura per l’infanzia – 6.10. Il romanzo a fine secolo – 6.11. La prosa dannunziana – 6.12. Fogazzaro – 7. La poesia dell’Ottocento – 7.1. Il tramonto del Neoclassicismo: Monti e Foscolo – 7.2. Il primo Romanticismo: Berchet, Grossi e Manzoni – 7.3. La linea dialettale: Porta e Belli – 7.4. Leopardi – 7.5. Il secondo Romanticismo e la linea comico-realistica – 7.6. I poeti scapigliati – 7.7. Carducci – 7.8. Pascoli – 7.9. D’Annunzio – 7.10. La linea dialettale nel secondo Ottocento – 8. Il Teatro dell’Ottocento – 8.1. Le tragedie di Foscolo e i suoi limiti – 8.2. Il romanticismo e la tragedia storica – 8.3. Il melodramma – 8.4. Il dramma borghese e il realismo sulla scena – 8.5. Qualche cenno all’ultimo melodramma – 8.6. D’Annunzio e La figlia di Iorio  – Bibliografia.

Vincenzo Guidone, nato a Vico Equense nel 1998, si è laureato con lode in Filologia Moderna nel 2022 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le sue ricerche in italianistica si concentrano soprattutto sul Settecento e l’Ottocento, insistendo specialmente sulle tematiche della memoria culturale e di come questa si manifesti nei testi letterari.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
—————————————————————————

Instragram - logo Facebook - logo