Massimo Prada – Università degli Studi di Milano

Introduzione alla Fonetica
Italiano, Inglese, Francese

Collana «I Manuali»
17 x 24 cm - pagg. 264 - 2010 - € 35,00
ISBN 978-88-7916-439-9

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Compra il Libro Scarica file pdf Get Acrobat Reader Guarda gli Esempi

SOMMARIO: 1. PRESENTAZIONE, PRELIMINARI TEORICI E PREMESSE TERMINOLOGICHE: 1.1. Suoni e suoni linguistici - 1.2. L’apparato fonatorio, la fonazione e l’articolazione - 1.3. Fonetica e fonematica (fonologia), foni e fonemi; coppie minime - 1.4. Inventari fonematici - 1.5. Neutralizzazione, arcifonemi, distribuzioni difettive - 1.6. Varianti libere - 1.7. Catene foniche, unità superiori al fonema, regole fonotattiche - 1.8. Sillabe - 1.9. Strutture sillabiche - 1.10. Vocali e consonanti, vocoidi e contoidi - 1.11. Dittonghi - 1.12. La trascrizione dei suoni linguistici - 1.13. Fenomeni soprasegmentali - 1.14. Lingua e varietà lingua — 2. LA FONETICA (E LA FONOLOGIA) — 3. LA FONETICA ARTICOLATORIA: 3.1. L’apparato fonatorio - 3.2. La natura della voce - 3.3. Il meccanismo pneumatico - 3.4. Articolatori primari e secondari. Doppia articolazione - 3.5. La descrizione articolatoria dei suoni - 3.5.1. Contoidi: il luogo di articolazione - 3.5.1.1. Articolazioni dislocate - 3.5.2. Contoidi: il modo di articolazione - 3.5.2.1. I contoidi occlusivi e l’occlusiva [p] - 3.5.2.2. I contoidi fricativi e la fricativa [f] - 3.5.2.3. I contoidi affricati e l’affricata [ts] - 3.5.2.4. I contoidi nasali e l’occlusiva nasale [n] - 3.5.2.5. I contoidi approssimanti e l’approssimante [j] - 3.5.2.6. I contoidi vibranti e la vibrante [r]. I contoidi monovibranti. I flaps - 3.5.3. Articolazioni speciali: i contoidi retroflessi e i clicks - 3.5.4. Nomina sunt … - 3.5.5. Vocoidi: il modo e il luogo di articolazione - 3.5.6. Dittonghi - 3.5.7. Nomina sunt … (2) - 3.6. Gli alfabeti storici e la natura del parlato - 3.7. La rappresentazione scientifica dei foni - 3.7.1. Segni e simboli dell’IPA - 3.7.2. Gli assunti teorici che governano l’organizzazione dell’IPA e i principi che ne determinano la struttura - 3.7.3. La struttura della carta IPA - 3.7.4. Consonanti - 3.7.5. Consonanti non polmonari (avulsive, implosive ed eiettive) - 3.7.6. Coarticolazione, contoidi a doppia articolazione e ad articolazione secondaria - 3.7.7. Vocali - 3.7.8. Le vocali cardinali - 3.7.9. Diacritici - 3.7.10. Tratti soprasegmentali - 3.7.11. La trascrizione fonetica - 3.7.11.1. Trascrizioni larghe e strette, fonetiche e fonematiche - 3.7.11.2. La pratica della trascrizione - 3.7.11.3. Esempi di trascrizione fonetica — 4. LA FONETICA DELL’ITALIANO: 4.1. L’inventario vocalico dell’italiano - 4.1.1. Fatti di fonetica vocalica regionale dell’italiano - Trattamento delle vocali toniche - Trattamento dei dittonghi - Trattamento delle vocali atone - 4.2. L’inventario consonantico dell’italiano - 4.2.1. Fatti di fonetica consonantica regionale dell’italiano - 4.3. Questioni prosodiche - 4.3.1. Durata - 4.3.2. Accenti - 4.3.3. Struttura sillabica - 4.4. Fenomeni coarticolativi - 4.4.1. Il raddoppiamento fonosintattico — 5. LA FONETICA DI FRANCESE E INGLESE: 5.1. L’inventario vocalico del francese - 5.2. L’inventario consonantico del francese - 5.3. Fatti di fonetica vocalica e consonantica regionale del francese - 5.3.1. Fonetica vocalica - 5.3.2. Fonetica consonantica - 5.4. Questioni prosodiche - 5.4.1. Durata - 5.4.2. Accenti - 5.4.3. Struttura sillabica - 5.5. Fenomeni coarticolativi - 5.5.1. La liaison - 5.6. L’inventario vocalico dell’inglese - 5.7. L’inventario consonantico dell’inglese - 5.8. Fatti di fonetica vocalica e consonantica regionale dell’inglese - 5.9. Questioni prosodiche - 5.9.1. Durata - 5.9.2. Accenti (e strutture prosodiche che ne dipendono) - 5.9.3. Struttura sillabica - 5.10. Fenomeni coarticolativi — 6. FONETICA SOPRASEGMENTALE: 6.1. Durata e quantità - 6.2. Intensità - 6.3. Altezza - 6.4. Fatti e unità prosodiche - 6.4.1. Sillabe - 6.4.1.1. La natura della sillaba - 6.4.1.2. Strutture sillabiche - 6.4.1.3. La rappresentazione delle sillabe - 6.4.2. Vocoidi, contoidi, sillabicità e approssimanti - 6.4.3. Accenti (e toni) - 6.4.4. Oltre la sillaba - 6.4.4.1. Piedi, isocronia sillabica, isocronia accentuale - 6.4.4.2. La parola (fonologica) - 6.4.4.3. Il gruppo clitico - 6.4.4.4. Il sintagma fonologico - 6.4.4.5. L’unità intonativa e l’enunciato - 6.4.4.6. Intonazione — 7. FONETICA ACUSTICA: 7.1. Il suono e le onde sonore semplici - 7.2. Il suono e le onde sonore complesse, periodiche e aperiodiche - 7.2.1. Il gioco delle frequenze - 7.2.2. I parametri che descrivono le onde sonore - 7.3. Le risonanze - 7.4. Caratteristiche acustiche dei suoni vocalici - 7.5. Caratteristiche acustiche dei suoni consonantici — 8. GLOSSARIO — 9. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI — 10. APPENDICE: SIMBOLI IPA.

Il manuale costituisce un’introduzione, pensata per gli studenti del triennio universitario, alle principali questioni della fonetica articolatoria e include una descrizione dell’Alfabeto fonetico internazionale (AFI, Alfabeto Fonetico Internazionale, siglato spesso anche API o IPA, Alphabet Phonétique International, International Phonetic Alphabet) e della trascrizione fonetica in AFI. Nella trattazione si dedica particolare attenzione alla lingua italiana e alle sue varietà regionali, ma si esplorano anche, in un’ottica comparativa, le strutture fonetiche delle due più note lingue di cultura europee: l’inglese e il francese, di cui pure si studiano alcune varietà diatopiche. Il testo fornisce anche informazioni fondamentali in merito ai fatti di fonetica soprasegmentale e include un sommario di fonetica acustica. In particolare, la prima parte del volume introduce ai concetti fondamentali della disciplina e include una descrizione complessiva dell’apparato fonoarticolatorio e della meccanica fonatoria. I primi capitoli descrivono inoltre le caratteristiche articolatorie delle principali classi di suoni linguistici e avviano, anche mediante trascrizioni commentate, alla notazione fonetica mediante l’alfabeto fonetico più ampiamente utilizzato dagli specialisti: l’AFI. La seconda parte del manuale, invece, descrive le caratteristiche fonetiche e fonematiche dell’italiano, del francese e dell’inglese e delle loro principali varietà regionali. La terza è poi dedicata alla fonetica sovrasegmentale e analizza fenomeni quali la durata, l’intensità e l’altezza; specifica attenzione è dedicata alle unità prosodiche e in particolare alla sillaba, di cui si fornisce anche una rappresentazione modellistica. La quarta ed ultima, infine, include nozioni basilari sulle caratteristiche fisiche dei suoni linguistici e li descrive come onde dotate di caratteristiche specifiche che si propagano in mezzi elastici. Completano il manuale un glossario e una bibliografia essenziale.

Massimo Prada è professore associato nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, presso la quale insegna Linguistica e Storia della lingua italiana. Ha pubblicato per Led: Scrittura e comunicazione. Guida alla redazione di testi professionali, Laboratorio di scrittura e Annotazioni di sintassi generativa.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z