| Economia Matematica EconometriaProblemi e Prospettive
 
 Milano, 23 marzo 2006
 Collana «Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Incontri di Studio» 4316,5 x 24 - pagg. 204 - 2008 - € 33,00 -
 ISBN 978-88-7916-366-8
   SOMMARIO: G. Sacchi Landriani, Saluto di apertura
- P.C. Nicola, Introduzione generale - A. Montesano, Aspetti epistemologici della teoria economica:
un inquadramento generale
- F. Donzelli, Equilibrio, disequilibrio e tempo in Walras - 
P. Battigalli, Teoria dei giochi: analisi del ragionamento strategico -
P.C. Nicola, Fondamenti di macroeconomia dinamica
- C. Beretta, Potere di mercato
- G. Marseguerra, Imprese e investimenti: teorie ed applicazioni
- M. Marcellino, L'econometria: statistica o economia?
- M. Frittelli, No arbitrage and preferences -
P.C. Nicola, Conclusioni. La giornata di studio si propone di presentare un panorama sintetico sugli studi
attuali di teoria economica e relative formulazioni modellistico-matematiche. Secondo
queste finalità, due interventi riguardano aspetti epistemologici della teoria
economica e problemi della teoria dell'equilibrio generale. Ampio spazio viene riservato
agli aspetti microeconimici (giochi, potere di mercato, investimenti). Infine
due interventi conclusivi riguardano le applicazioni econometriche di modelli
economici e la finanza matematica. 
 
 
 
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |   |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |   |  |  |
 
 
 
 
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |
 
 
 
 
 
 |
 
 
 
 
  -  -  -  -  -  -  -  -  - -  - -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  - 
 
 
    
 
 |