| Roberta Maeran  Università 
        degli Studi di Padova Gestione 
        delle Risorse Umane Collana: 
        «I Manuali»  14,5 x 21 cm  pagg. 194 2003 
         € 28,50 | 

| SOMMARIO: 
        Presentazione di A. Pedon - Introduzione - 1. Il rapporto uomo-lavoro-organizzazione 
        (Teorie organizzative e fattore umano - Cultura organizzativa - Lavoro: 
        un problema di definizione - Lavoro come valore - Significato del lavoro 
        - Il modello di verko: differenze individuali nel significato del 
        lavoro - Coinvolgimento nel lavoro).  
         2. La motivazione al lavoro (Il contributo di Lewin - Lavoro e 
        motivazione - Bisogni e aspettative al lavoro - Il contratto psicologico 
        - La frustrazione - Fattori che incidono sulla motivazione - Motivazione 
        intrinseca ed estrinseca - Attività soddisfacenti: l'esperienza 
        flow - Il modello Rubicone di Heckhausen - Le teorie motivazionali). 
         3. Le teorie di contenuto (A.H. Maslow - La gerarchia 
        dei bisogni - La dinamica dei bisogni - Valutazione della teoria di Maslow 
        - La teoria di Alderfer - F. Herzberg - La teoria dei due fattori - Valutazione 
        della teoria di Herzberg - La motivazione alla riuscita - Il modello delle 
        scelte a rischio - Le persone con un forte need for Achievement - Il modello 
        di Autovalutazione - Altri modelli teorici).  
         4. Le teorie di processo (V.H. Vroom - La teoria 
        dell'aspettativa - Valutazione della teoria di Vroom - Il modello motivazionale 
        cognitivo allargato - Porter e Lawler: il modello dell'aspettativa - Lawler: 
        la revisione del modello dell'aspettativa - La teoria dell'aspettativa: 
        implicazioni a livello organizzativo - La teoria dell'equità - 
        La teoria del goal setting - Goal setting e le altre tecniche motivazionali 
        - Misurare la motivazione).  
         5. La soddisfazione nel lavoro (Il clima organizzativo 
        - Il morale - La soddisfazione - Soddisfazione e comportamento economico 
        - Il denaro: suo significato - Motivazione e soddisfazione nel lavoro 
        - Motivazione-soddisfazione-prestazione - Soddisfazione e coinvolgimento 
        - Dimensioni della job satisfaction - L'alienazione nel lavoro - Natura 
        della tecnologia - Stress lavorativo e benessere psicologico - La misurazione 
        della job satisfaction).  
        6. Organizzazione del lavoro e job design  (Ristrutturazione individuale 
        del job - Gli approcci soddisfazione-performance - Customer satisfaction 
        - Il Modello delle Caratteristiche della Mansione - La qualità 
        della vita di lavoro - Coinvolgimento dei lavoratori ed empowerment - 
        I gruppi di lavoro autogestiti - I circoli di qualità - Lavorare 
        in modo flessibile: dal telelavoro al lavoro in rete).  
        Conclusione - Bibliografia - Indice degli Autori - Indice analitico. Il 
        testo ripercorre le trasformazioni che, in particolare nel XX secolo, 
        hanno caratterizzato il rapporto uomo-lavoro. Prende in esame, a livello 
        organizzativo, l'evoluzione delle ipotesi sulla natura umana alla base 
        delle principali scuole di pensiero e delle stesse politiche aziendali; 
        a livello individuale, da un lato i cambiamenti che il lavoro sta affrontando 
        in termini di significato, valore, centralità, coinvolgimento, 
        identità professionale e personale e, dall'altro, la diversità 
        che contraddistingue le nuove risorse umane. Si propone di fornire un 
        quadro chiaro ed esaustivo delle classificazioni più conosciute 
        e delle principali teorie motivazionali in ambito lavorativo. Particolare 
        attenzione è rivolta agli interventi di ristrutturazione, riprogettazione 
        del job e all'introduzione di nuove tecnologie (il telelavoro). Il testo 
        è rivolto agli studenti dei corsi di psicologia del lavoro e delle 
        organizzazioni ma può costituire uno strumento valido per chi affronta 
        in ambito organizzativo la gestione delle risorse umane. Roberta Maeran, ricercatrice di Psicologia del lavoro presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Padova, insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni nelle facoltà di Psicologia e Scienze della formazione dell’Università di Padova. Ha pubblicato vari saggi e contributi in particolare nell’ambito della motivazione e soddisfazione e della psicologia applicata al settore turistico. | 
|   | 
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 
 