| Gemma Marotta Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Teorie Criminologiche Da
Beccaria al Postmoderno Collana:
«Scienze Sociali» 17 x 24 cm pagg. 244
2004
ISBN 88-7916-264-7 |

|
SOMMARIO:
1. La criminologia
e il ruolo del criminologo: aspetti definitori 1.1. Definizione
di criminologia 1.2. Il ruolo del criminologo 2. L’approccio
scientifico 3. Le prospettive criminologiche 4. Definizione
di comportamento deviante e criminale. Rapporti tra criminologia e diritto
penale – 1. Premessa 2. La ricerca criminologica
e la raccolta dei dati 2.1. La ricerca empirica in generale
2.2. L’uso del questionario 2.3. La tecnica dell’intervista
2.4. La ricerca sperimentale 2.5. L’osservazione diretta
e partecipante 2.6. Lo studio del caso. Il metodo longitudinale
2.7. Gli studi predittivi 3. Il metodo storico 4.
Le statistiche ufficiali 4.1. Caratteri generali 4.2. Le
statistiche giudiziarie dell’Istat 4.2.1. «La statistica
processuale» 4.2.2. «La statistica della criminalità»
4.2.3. «La statistica degli imputati condannati»
4.2.4. «La statistica della delittuosità» 4.2.5.
«Le statistiche in materia penitenziaria» 4.2.6. «Altre
statistiche» 4.3. I limiti delle statistiche ufficiali. Il
numero oscuro del crimine 4.4. Gli indici di criminalità
– 1. Premessa 2. Nascita della criminologia: Cesare Beccaria
3. L’utilitarismo di Bentham 4. La Scuola Classica
5. I precursori della Scuola Positiva 5.1. La Scuola di
Lione e la Scuola Frenologica 5.2. La Scuola Statistica
6. La Scuola Positiva 6.1. Nascita del Positivismo 6.2.
Cesare Lombroso 6.3. Dall’Antropologia alla Sociologia Criminale:
Ferri e Garofalo –
1. Premessa 2. Genetica e criminalità 3. Le tipologie
costituzionali 4. Gli studi sui gemelli e sui minori adottati
5. Le ricerche sul cromosoma criminale 6. I fattori biochimici
7. I fattori neurofisiologici – 1. I concetti di base 2. Le teorie psicoanalitiche: Freud
2.1. La coazione a confessare 2.2. La diagnostica criminale
psicoanalitica 2.3. Antisocialità per impulsi proibiti dei
genitori 2.4. La teoria della «pecora nera»
2.5. I meccanismi di difesa 3. Il behaviorismo e la teoria dell’apprendimento
sociale 3.1. La teoria dell’apprendimento sociale 3.2.
La teoria della frustrazione aggressione 4. La «personalità
criminale» 4.1. Disturbo paranoide di personalità
4.2. Disturbo schizoide e schizotipico di personalità
4.3. Disturbo borderline di personalità 4.4. Disturbo narcisistico
di personalità 4.5. Disturbo antisociale di personalità
4.6. Disturbo isterico e istrionico di personalità
4.7. Disturbo ossessivo-compulsivo, di evitamento e dipendente di personalità
4.8. Disturbo di personalità non altrimenti specificato
e altri disturbi non classificati – 1.
Nota introduttiva 2. La teoria della disorganizzazione sociale
2.1. La ricerca di Thomas e Znaniecki 2.2. La teoria ecologica
di Shaw e McKay 3. La teoria della «tensione»
3.1. L’anomia: Durkheim e Merton 4. Le associazioni differenziali
di Sutherland 5. I conflitti culturali di Sellin 6. Le sottoculture
criminali 6.1. Alcune definizioni 6.2. La cultura della
gang di Cohen 6.3. Le bande minorili di Cloward e Ohlin
6.4. Walter B. Miller e la cultura delle classi inferiori 6.5.
La sottocultura della violenza di Ferracuti e Wolfgang –
1. Le teorie del controllo sociale: generalità 1.2.
I primi studi sul controllo 1.3. La teoria dei contenitori di Reckless
1.4. Il legame sociale di Hirschi 2. Le teorie del conflitto
2.1. Nozioni introduttive 2.2. Karl Marx e la prospettiva
del conflitto 2.3. I teorici del conflitto non marxisti
2.4. Quinney e la realtà sociale del crimine 2.5. Gli orientamenti
radicali 2.6. Le critiche alle teorie del conflitto: il realismo
di sinistra 3. La teoria dell’etichettamento – 1. Premessa
2. La criminalità del colletto bianco 2.1. Le origini storiche:
la teoria di Sutherland 2.2. Le elaborazioni successive
2.3. Dalla criminalità del colletto bianco alla criminalità
delle organizzazioni 2.4. Le principali tipologie di reato del
colletto bianco 2.5. Come prevenire il crimine del colletto bianco
3. La criminalità organizzata 3.1. Una definizione
3.2. L’economia del crimine organizzato 3.3. Un problema
antico: la corruzione 3.4. Economia criminale e riciclaggio –
1. Moderno e postmoderno 2. La criminologia moderna
2.1. Le teorie razionali e integrate 2.2. Le teorie soggettive
2.3. Design ambientale e geografia del crimine 3. Teorie
di genere 4. La criminologia postmoderna 5. Quali sono le
nuove vie della criminologia? – Gemma
Marotta è professore associato di Criminologia nonché di
Istituzioni giuridiche, sicurezza e mutamento sociale presso la Facoltà
di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma «La
Sapienza». È, inoltre, docente di Sociologia criminale presso
la Scuola Ufficiali Carabinieri e di Criminologia presso l’Istituto
Superiore di Polizia in Roma. È autore di otto monografie e di
scritti minori su tematiche sociologiche e giuridiche inerenti alla materia.
In particolare ha pubblicato: Immigrati: devianza e controllo sociale
(1995) e Straniero e devianza. Saggio di sociologia criminale (2003).
Per LED ha curato la pubblicazione di Temi
di Criminologia (2004) e di Tecnologie
dell'informazione e comportamenti devianti (2004). |
I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dellantichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
ePub | PDF
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
