|  
       Andrea Mirabile 
 Collana: 
        «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia 
        dell’Università degli Studi di Milano» 237  | 
     
  |  
       L'evoluzione 
        della critica letteraria italiana degli ultimi cinquant'anni è 
        spesso segnata da un ininterrotto processo di ricezione, e trasformazione, 
        delle più importanti novità apparse sulla scena culturale 
        internazionale. L'originalità della critica italiana consiste, 
        in particolare, nella capacità di fondere le proposte teoriche 
        anche più dirompenti con un'illustre, salda tradizione storicistica 
        e filologica. Si tratta di una posizione coraggiosa nel quadro complessivo 
        della teoria della letteratura del Novecento, per lo più orientata 
        verso l'elisione della soggettività autoriale e, con essa, di qualsivoglia 
        situazionamento storicizzante. Quando lo strutturalismo si candida a diventare 
        la koiné epistemologica per un'intera stagione degli studi umanistici, 
        autori come Avalle e Corti, Eco e Segre, sono in grado di stemperarne 
        le punte più radicali, pericolosamente inclini ad una contradditoria 
        negazione della dimensione storica della letteratura, e ricondurne le 
        coordinate salienti all'interno di un'ottica più equilibrata, capillarmente 
        attenta ai dati esperienziali, sociologici, cronotopici. L'avvento della 
        semiotica, riflesso - nei casi più felici - del declino del mito 
        dell'assoluta autotelia letteraria, sembra confermare il successo di indicazioni 
        programmatiche che gli studiosi italiani sono tra i primi a sostenere, 
        opponendosi alle spinte più estreme della disciplina nelle sue 
        varianti poststrutturalistiche e decostruzioniste.  | 
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 