| 
       Franco Perrelli  Università 
        degli Studi di Torino William Bloch Collana: 
        «Studi e Ricerche»  14,5 x 21 cm  pagg. 200  
        2001  ISBN 88-7916-154-7  | 
	
|  
       SOMMARIO: Parte I. William Bloch, il regista: 1. Alle radici della regia moderna: Una polemica professionale - Una città e un teatro - La svolta degli anni Cinquanta - «Monsieur le Chambellan»  2. Il regista intellettuale: Un borghese di razza - In viaggio con Andersen - Drammaturgo di didascalie - Le vittorie del regista  3. Maestro Ibsen: Un fenomeno teatrale senza pari - Istruttori-autori e autori-istruttori - «Vildanden», la farsa - Battaglie perse  4. Nel segno di Holberg: Il congedo e il ritorno - Holberg, l’icona - La rinascita di Holberg - Un utile fantasma  5. Il metodo Bloch: Il regista risponde - In prova con Bloch - Osservazioni sull’arte dell’attore - La coscienza teatrale  Parte II. Una messinscena di Bloch: «Bygmester Solness»: 1. Dal copione allo spettacolo  2. Vecchi inquieti e giovani predatori  3. Immobili lenti dialoghi  4. La reinvenzione del finale  5. Un naturalismo «Biedermeier». Nel 1881, in una delle scene più illustri d’ Europa, il Teatro Reale danese, fu nominato «istruttore» William Bloch, non un «figlio d’arte», bensì un impiegato, esponente della buona borghesia di Copenaghen, che aveva alle spalle una modesta attività di drammaturgo. Il suo incarico non era né prestigioso né ben remunerato e il suo nome, del resto, non sarebbe mai apparso su un manifesto, ma presto, grazie alla personalità artistica e alla spiccata coscienza della «portata del compito» di Bloch, cominciarono a delinearsi, nel suo puntiglioso lavoro di palcoscenico, i moderni caratteri della regia creativa, sconvolgendo le tradizionali e consolidate gerarchie di attori e direttori, imponendo  prima di Antoine e Stanislavskij  «uno studio penetrante dei singoli ruoli» e «una minuziosa elaborazione di tutti i dettagli» della messinscena. Questo libro, su fonti originali e attraverso una ricerca d’archivio, ripercorre la straordinaria e contrastata avventura teatrale di Bloch, fondatore  con i suoi memorabili allestimenti di Ibsen e di Holberg  di una originale e organica impostazione della regia naturalistica, che si proponeva di distillare finemente dalle atmosfere sceniche «la musica della vita». Il saggio coglie in parallelo anche l’occasione per tracciare la genesi storica della regia teatrale che, al di là della sua maturazione nella seconda metà dell’Ottocento, presenta un antico e complesso retroterra di teorie e di esperienze.  | 
	
  
 
  
  
  
  I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie |  LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano  | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione  | Laboratorio teoretico |  Etica e Vita Comune  |  Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza  Università di Roma | Psychologica  | ECPS - The Series  | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dellUniversità degli Studi G. dAnnunzio | Costellazioni | Le forme del sentire |  Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sullistruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere |  Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata 
  
 
 
Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo  | Scienze dellantichità | Scienze della storia |  	Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale  | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per lautoapprendimento |   	Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale
 
ePub | PDF
 
A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
 