Serena Pilotto Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano

La Drammaturgia
nel Teatro della Scuola

Collana: «Studi e Ricerche» – 14,5 x 21 cm – pagg. 292 – 2004 – € 38,00

ISBN 88-7916-256-2


Mappa cliccabileAcquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book

Scarica file pdf Get Acrobat Reader

SOMMARIO: Introduzione – Parte I. I mutamenti della drammaturgia: 1. La drammaturgia tra gesto e scena - 1.1. Il testo del drammaturgo: Premessa - Il testo drammatico tra letteratura e performance - La figura del drammaturgo nel teatro del Novecento - 1.2. Il testo del regista: La notazione registica - Gabriele D'Annunzio proto-regista - Il libro di regia di Konstantin Stanislavskij - Il libro modello di Bertolt Brecht - 1.3. Tra testo e messinscena: Il drammaturgo in scena - La scrittura per la scena - Il diario di bordo e il libro-cronaca - Il racconto-cronaca di Giuliano Scabia. - 2. Teatro drammatico e teatro epico - 2.1. L'evoluzione del dramma: Il dramma moderno e la sua trasformazione - Il teatro epico di Bertolt Brecht - La forma drammatica - 2.2. Tra l'azione scenica e la narrazione scenica: Il dramma epico e il metateatro - Il teatro di narrazione - Una figura da riscoprire: il 'dramaturg'. – Parte II. La drammaturgia della scuola: 3. Il testo teatrale in ambito educativo - 3.1. L'educazione teatrale: Il teatro e i ragazzi - Il teatro nella scuola - Gli obiettivi del dramma - Lo studio della lingua attraverso l'attività teatrale - Tra testo e spettacolo: il laboratorio teatrale - 3.2. Che cosa recitavano i ragazzi: La tradizione dei collegi - Analisi di un testo: Il fanciullo spazzacamino di Arnauld Berquin - Tra Ottocento e Novecento - Analisi di un testo: Il padroncino bugiardo con Furfantino servo infedele di Angelo Tortoreto - Tra le due guerre - La tradizione laica - Analisi di testi della raccolta Il teatrino della scuola di autori vari - La tradizione cattolica - Analisi di un testo: La casa della fortuna di Rufillo Uguccioni - Il secondo dopoguerra - Analisi di alcuni testi dalle riviste educative e scolastiche - 3.3. Il rinnovamento del teatro della scuola: L'animazione teatrale - Animatori, teatranti, insegnanti: esperienze di animazione teatrale - L'animazione teatrale nella scuola - La drammaturgia nell'animazione teatrale - La drammatizzazione - Le principali forme del teatro della scuola - Gli scritti di documentazione - Il testo teatrale nell'animazione teatrale a scuola - Esempio di spettacolazione - Esempio di schema vuoto di azioni teatrali - Esempio di teatro dei ragazzi - Esempio di drammatizzazione: la scrittura collettiva. - 4. Scrivere il teatro della scuola - 4.1. L'eredità dell'animazione teatrale: Il teatro della scuola alla fine del Novecento - Dal gioco drammatico alla riduzione dei classici - Il testo nel teatro della scuola degli anni Ottanta e Novanta - La drammaturgia di insegnanti ed educatori: esempi di testi - La drammaturgia di scrittori e di operatori teatrali: esempi di testi - 4.2. I ragazzi raccontano a teatro: Un testo teatrale per narrare - Il testo: l'invenzione di storie - Dal testo narrativo al testo teatrale - Il testo drammaturgico come strumento per narrare le emozioni - La drammaturgia dei bambini e dei ragazzi a scuola - I ragazzi drammaturghi: esempi di testi - I ragazzi protagonisti del teatro della scuola - Conclusioni. – Bibliografia.

Per entrare nel merito della scrittura per il teatro della scuola, è importante tracciare il percorso compiuto dalla drammaturgia nel corso del Novecento. È infatti interessante constatare come tale processo si rifletta nelle esperienze del teatro in un contesto particolare come quello scolastico, in quanto chi scrive testi per il teatro dei ragazzi si rifà ai modelli del teatro ufficiale più conosciuti e più diffusi nella propria epoca. L'importanza che ha assunto l'attività teatrale in questo contesto formativo, nel corso dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento, si ritrova nella forma sempre più curata che assumono i testi drammaturgici: commediole, bozzetti e scenette raccolte in antologie o pubblicate sulle riviste di abito educativo permangono le principali fonti di documentazione di quell'esperienza. Con l'animazione teatrale alla fine degli anni Sessanta, si assiste al mutamento degli argomenti e della scrittura per il teatro dei ragazzi, che farà nascere quello che, per la prima volta negli anni Ottanta, viene definito a tutti gli effetti il teatro della scuola. Il testo drammaturgico scelto per essere impiegato per la rappresentazione di uno spettacolo risponde a criteri diversificati. Cercando nella produzione di quanti - insegnanti, teatranti, scrittori o alunni stessi - si sono ritrovati ad essere drammaturghi nella scuola, emergono quali differenze esistono nel loro modo di scrivere e quale sia la forma drammaturgica che meglio soddisfa le finalità educative che il teatro contribuisce a raggiungere in un contesto come la scuola.

Serena Pilotto lavora presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano collaborando con la cattedra di Teatro di animazione. È educatore alla teatralità e coordinatore del Centro ricerche teatrali “Teatro-Educazione” della Scuola Civica di teatro, musica, arti e animazione del Comune di Fagnano Olona.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z