Aglae Pizzone

Sinesio e la ‘Sacra Ancora’ di Omero
Intertestualità e modelli tra retorica e filosofia


Collana: «Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano» 231
16 x 23,5 cm - pagg. 226 - 2006 - ISBN 88-7916-304-3
€ 36,00

Acquista il libro Acquisto il Volume - Buy the book Mappa cliccabile    Scarica file pdf Get Acrobat Reader

Rassegna stampa / Press Review

SOMMARIO: Introduzione. Una citazione buona e una cattiva. I. Lo scambio epistolare con Erculiano (Epistole 137-146): Polisemia di un mito: l'Epistola 146 e l'episodio odissiaco delle Sirene - La comunicazione epi stolare tra pericolo e fascinazione - Le sirene della paideia ellenica: alcune varianti cristiane - L'antifarmaco di Erculiano - Una lettura cifrata del codice epistolare - Odisseo e il paradigma del 'viaggio di formazione' - Il superamento del modello e la supremazia della cultura sull'azione - L'interte stualità come chiave del codice epistolare II. Omero e Filosseno di Citera: il Fortleben di una 'chreia' e la poetica sinesiana: L'Odisseo filossenico del l'Epistola 121 - Le tradizioni sulla genesi del Cyclops seu Galatea - Una struttura anomala solo in apparenza - Teoria, prassi e i limiti del valore normativo dell'exemplum epico - Fenice retore - Un altro esempio di slittamento semantico: l'Epistola 117 - Un manifesto letterario III. L'Epistola 5: epos e ironia nell'antifrasi dello stile epistolare: Un naufragio di stile - La morte infame di Odissea, IV 511 - Il dramma omerico - Il travestimento tragico dello stile - La messa in scena di una vuota grandiosità IV. Esegesi omerica e neoplatonismo, fra 'ainigma' e 'allegoria': La vecchiezza degli dei e l’eternità del mondo - Gli orci di Zeus e la giustificazione dell’allegoria - La storia esegetica di Zeus ‘dispensiere’ - Dualismo e provvidenza - L’interpretatio di Sinesio e la mediazione porfiriana - Appendici bizantine - Le porte dei sogni e il Sogno funesto di Agamennone - Esegesi tardoantica ed esegesi bizantina: Sinesio e Giovanni l’Italo - Uno sguardo in avanti: altri echi sinesiani nell’XI secolo - Uno sguardo indietro: all’origine dell’esegesi sinesiana di Iliade, II 1-34. V. Varianti testuali: Epistola 79, p. 140.1-9 e Iliade, IX 378: la Chera, la Caria e il cervello - Odissea, IV 511: diverse varianti sulla morte in mare - Iliade, XXII 402 da Dione a Sinesio - VI. Riferi menti bibliografici: Principali edizioni citate - Studi - Indice dei passi citati.

Nell’antichità l’ancora sacra rappresenta l’estrema speranza dei naviganti, la terza e ultima ancora che si getta nell’infuriare della tempesta, nel disperato tentativo di salvare la nave. Anche il nome di Omero equivale spesso per gli autori antichi a un appiglio sicuro, un’autorità indiscussa a cui richiamarsi senza incertezze. Sinesio, diversamente, preferisce affrontare il suo viaggio letterario senza il peso di una tradizione ritenuta stereotipata. Se è vero infatti che il riferimento a Omero compare spesso in contesti programmatici, da cui emerge costante la ricerca di uno stile in equilibrio tra eleganza formale e profondità di contenuti, il modello non è passivamente accettato, ma, al contrario, discusso, ripensato, ricontestualizzato. Rileggere la presenza e le riprese del modello epico nell’epistolario e negli opuscoli diventa così un’occasione privilegiata per tratteggiare un modo di fare letteratura che, in piena età tardoantica, rielabora in modo originale i suoi modelli. La citazione non si inserisce a caso nella calibrata struttura prosastica sinesiana, è spesso giocata sul filo dell’ironia e, piegandosi alla situazione narrata e ai diversi registri, si carica di una molteplicità di significati dati per condivisi con il lettore. La trama linguistica rivela così la sua tessitura polifonica, in una composizione musiva di rimandi e allusioni. Nell’epistolario, i cui primi destinatari e fruitori sono gli amici ed ex condiscepoli, l’intertestualità permette di ricostruire un codice di significati, una sorta di ‘poetica di cerchia’ che ha le sue origini nella comune frequentazione della scuola di Alessandria. Negli opuscoli, le risorse dell’interpretazione allegorica introducono aspetti fondamentali dell’impianto teoretico sinesiano e consentono allo studioso di inquadrare i rapporti di parentela con l’esegesi filosofica tardoantica e con la successiva tradizione bizantina.

Aglae M.V. Pizzone (Pavia 1976), dopo la laurea presso l’Uni versità degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottore in Filologia e letteratura del mondo classico all’Università degli Studi di Milano. Si occupa di letteratura greca tardoantica, conun’attenzione particolare alle trasformazioni e sovrapposizioni culturali tra paganesimo e cristianesimo. Oltre a Sinesio di Cirene, ha studiato i retori della Scuola di Gaza, Eusebio di Cesarea e l’epigramma bizantino.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Materiali per una Palingenesi delle Costituzioni Tardo-imperiali | Collana della Rivista di Diritto Romano | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Piccoli Giganti Edizioni | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z