| Rendiconti
 Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche
 
 Vol. 143 (2009)
 Collana: 
«Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere»17 x 24 – pagg. 508 – 2010 – € 40,00  -
 
 INDICE PER MATERIE:  M. Antico Gallina, «Non v’era casa o villa di benestante che non contenesse iscrizioni». L’iscrizione recuperata di Gornate Olona (VA)  S. Corsi, Il «bel latino» di Ripamonti a una verifica comparativa. Coppie (e copie) di ritratti  G. Firpo, Colonia Arretium: da Silla a Cesare – D. Mantovani, L’amico come specchio. Lettere di Jérôme Carcopino a Plinio Fraccaro : M. Ferrara, Demographic dynamics and Green economy: a sustainable growth model  S. Beretta, Variabili finanziarie ed economia globale in tempo di crisi  L. Franco, Osservazioni sulla lingua e lo stile della Vita di Santo Stefano il Giovane  D. Colombo, Il carteggio inedito Sapegno-Trombatore  E. Buroni, Docere, delectare, movere. Strategie testuali e comunicative dei quotidiani politici della «Seconda Repubblica» – S. Saino, Giacosa librettista per Puccini – A. Stella, Il decennio pavese di Carlo Salvioni. I. Il cursus accademico  M. Polita, Forme grammaticali della poesia di Rustico di Filippo – M. Vitale, Un imitatore italiano di Omero: Gian Giorgio Trissino. Appunti sulla lingua dell’Italia liberata dai Goti  F. Mosconi, Le unioni non matrimoniali etero ed omosessuali secondo la Commissione Internazionale dello Stato Civile – : F. Torchiani, «… noi che viviamo per la scienza». Le lettere di Gaetano De Sanctis a Plinio Fraccaro (1911-1932)  D. Mantovani, L’amico come specchio. Lettere di Jérôme Carcopino a Plinio Fraccaro.   
 
 
 
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |   |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |   |  |  |
 
 
 
 
 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |
 
 
 
 
 
 |
 
 
 
 
  -  -  -  -  -  -  -  -  - -  - -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  -  - 
 
 
    
 
 |