Marta Francia

Lineamenti di storia dell'arte moderna
Dal Rinascimento al Neoclassicismo

Collana "Strumenti e Sintesi" - 18

15 x 22 cm – pp. 120 – 2025 – € 12,00
ISBN 978-88-5513-203-9

In corso di stampa

 

Questo volume offre un’introduzione alla storia dell’arte moderna dal XV al XVIII secolo. Tramite un approccio che tiene insieme il ruolo delle singole personalità e il contesto in cui queste operano, si indaga come l’eredità del tardo gotico fu assorbita dagli artisti del primo Rinascimento, le declinazioni delle diverse scuole e accademie artistiche, o ancora le due facce del Seicento, il Classicismo e il Barocco, fino ad arrivare alla progressiva diffusione dello stile neoclassico. Oltre a tracciare la storia dei protagonisti e delle correnti della storia dell’arte moderna, il libro affronta delle questioni trasversali. In che maniera le invenzioni tecniche come la stampa, la prospettiva o la camera ottica hanno inciso sulla pratica artistica? Che impatto hanno avuto sulla creazione artistica i grandi momenti storici come il Concilio di Trento e i movimenti culturali come l’Umanesimo e l’Illuminismo? Il taglio didattico dato dall’organizzazione crono-tematica e geografica, associato a una più larga contestualizzazione culturale delle opere, rendono questo testo un ottimo supporto allo studio universitario ma anche un’introduzione utile per chiunque desideri perdersi nei meandri dell’arte moderna.

SOMMARIO: Introduzione – 1. La stagione delle rinascenze radianti – Introduzione: Premesse storiche. Temi. – 1.1. L’avanguardia dell’opificio fiorentino – 1.1.1. Lorenzo Ghiberti – 1.1.2. Filippo Brunelleschi – 1.1.3. Leon Battista Alberti – 1.1.4. Donatello – 1.1.5. Masaccio – 1.1.6. Luca della Robbia – 1.1.7. Paolo Uccello – 1.1.8. Sandro Botticelli – 1.2. Raffinatezza e eclettismo tra Venezia, Mantova e Ferrara – 1.2.1. Giovanni Bellini – 1.2.2. Andrea Mantegna – 1.2.3. Cosmè Tura – 1.2.4. Francesco del Cossa – 1.3. Le corti centro-meridionali: crocevia umanisti e artistici – 1.3.1. Piero della Francesca – 1.3.2. Perugino – 1.3.3. Antonello da Messina – 1.3.4. Colantonio. – 2. Il primo Cinquecento: il Rinascimento manifestato – Introduzione: Premesse storiche. Temi. – 2.1. La poetica Lombarda agli albori del secolo – 2.1.1. Leonardo da Vinci – 2.1.2. Bramante a Milano – 2.2. Splendore nella Roma dei Papi – 2.2.1. Bramante a Roma – 2.2.2. Michelangelo – 2.2.3. Raffaello – 2.3. La svolta tonale della scuola veneta – 2.3.1. Giorgione – 2.3.2. Tiziano – 2.3.3. Lorenzo Lotto – 2.4. L’età aurea emiliana – 2.4.1. Properzia de’ Rossi – 2.4.2. Correggio. – 3. L’altra faccia del cinquecento: dalla Maniera alla Controriforma – Introduzione: Premesse storiche. Temi. – 3.1. Manierismi settentrionali – 3.1.1. Francesco Mazzola (Parmigianino) – 3.1.2. Sofonisba Anguissola – 3.1.3. Lavinia Fontana – 3.2 La lezione fiorentina – 3.2.1 Andrea del Sarto – 3.2.2 Pontormo – 3.2.3 Rosso Fiorentino – 3.2.4. Bronzino – 3.2.5. Giorgio Vasari – 3.3. La Maniera romana – 3.3.1. Giulio Romano – 3.3.2. Baldassarre Peruzzi – 3.3.3. Perin del Vaga – 3.4. La scena veneta – 3.4.1. Andrea Palladio – 3.4.2. Tintoretto – 3.4.3. Il Veronese. – 4. Il secolo barocco – Introduzione: Premesse storiche. Temi. – 4.1. Declinazioni e svolte tra Classicismo e Naturalismo – 4.1.1. I Carracci – 4.1.2. Michelangelo Merisi da Caravaggio – 4.1.3. Artemisia Gentileschi – 4.1.4. Guido Reni – 4.1.5. Giovanni Francesco Barbieri (Il Guercino) – 4.2. Il trionfo romano – 4.2.1. Gian Lorenzo Bernini – 4.2.2. Francesco Borromini – 4.2.3. Pietro da Cortona – 4.3. Il Seicento meridionale – 4.3.1. Mattia Preti – 4.3.2. Luca Giordano. – 5. L’Età dei Lumi – introduzione – 5.1. Il Rococò – Introduzione: Premesse storiche. Temi. – 5.1.1. Rosalba Carriera – 5.1.2. Luigi Vanvitelli – 5.1.3. Giovanni Battista Piazzetta – 5.1.4. Giambattista Tiepolo – 5.2. Il Vedutismo e le scene di genere – 5.2.1. Giovanni Antonio Canal (il Canaletto) – 5.2.2. Francesco Guardi – 5.2.3. Giacomo Ceruti – 5.2.4. Pietro Longhi – 5.3. Il Neoclassicismo – 5.3.1. Filippo Juvarra – 5.3.2. Giovanni Battista Piranesi – 5.3.3. Angelica Kauffmann – 5.3.4. Antonio Canova. – Bibliografia – Sitografia.

Marta Francia ha conseguito un dottorato in storia dell’arte moderna all’Università di Bordeaux Montaigne. Ha insegnato per diversi anni Storia dell’arte moderna all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne a Parigi e all’Université de Picardie Jules Verne ad Amiens. In parallelo alla ricerca accademica nell’ambito dell’arte rinascimentale e agli incarichi di docenza, dal 2020 svolge un’attività di museografia e di guida culturale tra Francia e Italia. È ricercatrice presso l’Università Gustave Eiffel in provincia di Parigi.


—————————————————————————

Catalogo per Collane

I Manuali | Strumenti e sintesi | Metodo | Materiali | Studi e ricerche | Esedra - Collana di letture | Strumenti | Colloquium | Le Antologie | LED Bibliotheca | Lingue e Culture | Lingue di oggi | Lingue e contesti | Traduzione - Testi e strumenti | Archeologia e Arte antica | Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di Storia greca | Biblioteca classica | Collana della Rivista di Diritto Romano | Accademia Storico-giuridica Costantiniana. Materiali per una storia del tardo antico | BFLR - Biblioteca di filologia e linguistica romanze | Palinsesti - Studi e Testi di Letteratura Italiana | Biblioteca Insubrica | Nomologica | Parerga Nomologica | Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione | Laboratorio teoretico | Etica e Vita Comune | Irene. Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment | Thauma. Collana di Scienze Umane e Sociali | International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN) | Psicologicamente. Collana dei Dipartimenti di Psicologia. Sapienza Università di Roma | Psychologica | ECPS - The Series | Strumenti e metodi per le scienze sociali | Quaderni di Storia del Pensiero Sociologico | Scienze Sociali | Comunicazione Mente Tecnologia | Languages Cultures Mediation. The Series | Il segno e le lettere. Collana del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università degli Studi G. d’Annunzio | Costellazioni | Le forme del sentire | Il Filarete. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano | Cantar Sottile | Studi sull’istruzione superiore. Collana del CIRSIS. Università di Pavia | Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e Lettere | Spazio Tesi | Quaderni TaLTaC | Mots Palabras Words - Saggi | Problemata
—————————————————————————

Catalogo per Argomenti

Letteratura. Studi e testi | Estetica - Intermedialità - Arte - Musica - Spettacolo | Scienze dell’antichità | Scienze della storia | Filosofia - Logica - Pensiero Matematico e Scientifico | Etica - Filosofia ambientale | Pensiero politico e sociologico | Diritto - Storia, filosofia e sociologia del diritto | Psicologia giuridica - Criminologia | Psicologia - Neuropsicologia | Informatica umanistica | Scienze della formazione | Strumenti per la didattica e per l’autoapprendimento | Scienze della Comunicazione e Linguistica | Lingue e culture - Mediazione interlinguistica e interculturale | Culture e Società | Economia | Statistica - Metodologia della ricerca sociale

—————————————————————————

eBooks

ePub | PDF

—————————————————————————

Autori e Curatori

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L- M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - Z
—————————————————————————

Instragram - logo Facebook - logo